Bolzano: trovati i responsabili della rissa del 1° maggio
Quattro giovani albanesi residenti a Bolzano, incensurati e regolari sul territorio, tutti tra i 19 e 20 anni, sono stati arrestati con l’accusa di rissa, lesioni gravissime e porto abusivo di armi. Sarebbero i responsabili di una violenta aggressione avvenuta il primo maggio nei pressi della Fiera di Bolzano. I quattro, dopo una discussione in discoteca, avrebbero teso un agguato a un gruppo di coetanei bolzanini, colpendoli con coltelli, spranghe e catene e ferendone due in modo grave.E’ stata disposta la revoca dei permessi di soggiorno e l'espulsione, che sarà eseguita dopo la scarcerazione.
Co.F.As.: c'è un nuovo presidente
Cambio al vertice, dopo quasi trent’anni, delle Filodrammatiche. Gino Tarter lascia l’incarico e nuovo presidente di Co.F.As. (Compagnie Filodrammatiche Associate) è Luciano Zendron, co-fondatore ed attuale presidente della Filodrammatica “Arca di Noè” di Mattarello, ha ricoperto nell’ultimo ventennio l’incarico di segretario amministrativo di Co.F.As. ed ha svolto un’intensa attività artistica di attore, regista e di autore di alcuni apprezzati testi teatrali.Tragedia sul lavoro: a Roncone muore un operaio di 25 anni
Tragedia sul lavoro questa mattina all'interno della ditta Cmv, Costruzioni meccaniche Valentini, di Roncone. Victor Durbala, un operaio di soli 25 anni, di origini moldave ma residente a Padova da tempo, è morto sul colpo dopo essere stato schiacciato da alcune barre d'acciaio. Il giovane lavorava da poco tempo per l’azienda veronese Gn Service, la ditta esterna che stava operando in subappalto nel magazzino.Secondo la ricostruzione, mentre si stava procedendo allo scarico di diverse pesanti barre d’acciaio, una mal-posizionata ha innescato un effetto domino e il giovane operaio è rimasto schiacciato. Un impatto tremendo che non gli ha lasciato scampo.
Sulla dinamica esatta e le responsabilità di quello che è successo sono in corso le verifiche da parte delle forze dell'ordine.
Giunta trentina: salta la vicepresidente Gerosa
In Trentino, via la vicepresidenza della provincia a Francesca Gerosa. Il governatore Maurizio Fugatti ha firmato ieri in serata un nuovo decreto che redistribuisce le cariche all’interno della giunta. Un atto atteso dopo che il consiglio dei ministri ha impugnato la legge sul Terzo mandato.La vicepresidenza va ad Achille Spinelli, che assume anche la competenza in materia di famiglia. A Mattia Gottardi assegnate nuove competenze su sport e aree protette.
Gerosa resta assessora a istruzione, cultura, giovani e pari opportunità.
Economia: le Cooperative Agricole "tengono"
In un contesto economico e geopolitico segnato da forti incertezze, il settore agricolo cooperativo trentino si conferma pilastro di tenuta e sviluppo per l’economia locale. Questo il messaggio principale emerso dal tradizionale Convegno delle cooperative agricole, promosso dalla Federazione Trentina della Cooperazione.Nel bilancio dell’annata agraria, il comparto ortofrutticolo – dominato dalla melicoltura – ha fatto segnare nel 2023/24 una produzione di 486.000 tonnellate. Nel settore vitivinicolo, la vendemmia 2023 ha chiuso con 1.146.000 quintali raccolti, con performance eccellenti per lo spumante Trento DOC. Un'ombra è data dall’introduzione dei nuovi dazi USA, che minacciano le esportazioni, per circa 180 milioni di euro annui. Il comparto lattiero-caseario ha visto una crescita delle consegne di latte del 3,4%, ma il Trentingrana, eccellenza trentina, ha registrato un calo della produzione a circa 85.000 forme. Nel settore zootecnico, si segnala una riduzione del numero di stalle e la necessità di una maggiore tutela contro le predazioni da grandi carnivori.
Scossa di terremoto a Trambileno
E’ stata avvertita in diverse zone del Trentino, in particolare in Vallagarina e nell'Alto Garda, la scossa di magnitudo 3.0 avvenuta poco dopo la mezzanotte. Epicentro a Trambileno.Numerose le chiamate ai vigili del fuoco. Non si registrano danni.
Oggi in Alto Adige si legge ad alta voce
In occasione della Giornata mondiale della diversità culturale, oggi 21 maggio, in Alto Adige si tiene la Giornata della lettura ad alta voce #multilingual. L'iniziativa mira a trasmettere il valore della lingua madre e a mostrare ai giovani con background migratorio il valore aggiunto della loro diversità linguistica.Biblioteche pubbliche, biblioteche scolastiche e centri linguistici di tutto l'Alto Adige organizzano iniziative di lettura multilingue, durante le quali giovani e adulti leggono ai bambini nella loro lingua madre.
Previsti workshop interattivi in cui bambini e ragazzi possono migliorare le loro conoscenze linguistiche e la loro consapevolezza culturale, nonché eventi culturali come spettacoli musicali e di danza che riflettono la diversità culturale dell'Alto Adige.
Salone del libro di Torino: piace La Sala della Montagna
Ha chiuso ieri i battenti il Salone internazionale del Libro di Torino, rassegna di cui anche il Trentino è stato protagonista. Merito della “Sala della Montagna”, lo spazio all’interno del Salone interamente dedicato alla narrazione e alla cultura delle "Terre Alte", che è stato riproposto con successo per il terzo anno grazie alla partnership fra Trentino Marketing Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna.Sono stati 33 gli appuntamenti proposti e ai quali hanno preso parte oltre 1700 persone; 10.000 in totale le persone che hanno frequentato lo stand del Trentino nelle cinque giornate del Salone. Tra gli ospiti, tanti nomi di spicco della narrativa italiana come Mauro Corona, Enrico Camanni, Franco Faggiani, Marco Albino Ferrari, Davide Longo, Matteo Righetto, Katia Tenti, ma anche sportivi come Deborah Compagnoni e gli alpinisti baschi Eneko e Iker Pou e Alex Txikon, o personalità eclettiche come Gio Evan e Marco Maccarini.
Comunali in Trentino: 11 comuni al voto
In Trentino erano 11 i comuni al ballottaggio.
Ad ARCO trionfa con il 62,59% Arianna Fiorio sostenuta da 6 liste civiche e ambientaliste.
RIVA DEL GARDA torna al centrosinistra con Alessio Zanoni che ha vinto con il 60,89% dei voti.
Ad AVIO Ivano Fracchetti, sostenuto dalla Lega e da altre liste civiche di centrodestra, si prende il 63,83%
BORGO VALSUGANA Arriva al 61% Martina Ferrai che supera il sindaco uscente Enrico Galvan.
Tanti i risultati decisi da pochi voti:
A CAVALESE, Carlo Betta vince per 9 voti su Sergio Finato
A MORI, sono 15 i voti che hanno fatto la differenza in favore di Nicola Mazzucchi su Stefano Barozzi.
VILLE D'ANAUNIA, Fausto Pallaver ha ricevuto 27 voti in più dello sfidante Giuliano Ghezzi
41 voti di scarto A PERGINE per il nuovo sindaco è Marco Morelli nei confronti di Carlo Pintarelli
A CLES 70 voti di differenza hanno permesso a Stella Menapace di battere Paola Demagri
Il nuovo sindaco di NOVELLA, con il 52,70%è Silvano Dominici
A VOLANO, vince Emanuele Volani che, con i suoi 26 anni, è il sindaco più giovane del Trentino.
Comunali: eletti i sindaci di Bolzano e Merano
Giornata di ballottaggi ieri per i comuni di Bolzano e Merano.
Risultato storico per il capoluogo, dove la spunta per la prima volta un esponente del centro-destra: Claudio Corrarati è, sul filo di lana, il nuovo sindaco di Bolzano che ha ottenuto il 51,03% dei consensi, contro il 48,97% del suo sfidante Juri Andriollo del Pd.
A Merano dopo 10 anni la Svp si riprende la città: Katharina Zeller, 38 anni, è la prima donna alla guida del comune, ha superato il sindaco uscente Dal Medico con il 57,4% dei voti contro il 42,6%.
In Alto Adige restano solo due sindaci di lingua italiana, a Bolzano e Bronzolo.